LIFELY 3.0
Il progetto è finanziato da Sardegna Ricerche
con il bando “Nuove Imprese Innovative “.
Il progetto
Piattaforma
La piattaforma sarà un’applicazione cloud dove il sensore sarà associato ad un tipo specifico di coltivazione. Ogni sensore avrà un proprio profilo con la foto della pianta sensorizzata, la descrizione di questa e alcuni elementi di condivisione social come una bacheca e la relazione con social network di terze parti. La piattaforma sarà così costituita: pannello informativo e pannello di controllo.
PANNELLO INFORMATIVO
-
Descrizione del tipo di coltura
-
Parametri di cura richiesti ambientali, animali nocivi, malattie, disturbi fisologici
-
Ulteriori dati relativi ad eventuali consociazioni e/o rotazioni
-
Periodo di semina e raccolta.
PANNELLO DI CONTROLLO
-
Singolo sensore
-
Possibilità di creare correlazione tra i dati
-
Programmazione dell’irrigazione o di altri controlli in base a regole
-
Possibilità di avere un pannello con i dati real time, uno storico e i filtri
Agrumino
Due versioni di Agrumino
Lemon è programmabile ed espandibile, ma richiede delle conoscenze di base come quelle che hanno i maker, Orange, invece, è chiuso e già programmato ma il suo modello di utilizzo è semplicissimo, si deve solo inserire nel terreno e configurare la rete wi-fi, da quel momento la pianta è connessa.
Makers
Agrumino Lemon è stato realizzato e pensato per i Makers, ossia per tutte quelle persone che vogliono costruirsi da sé la propria soluzione con il solo aiuto delle informazioni reperite dal dispositivo.
Hobbisti
Agrumino Orange, invece si rivolge a tutti gli appassionati di giardinaggio che vogliono avere la possibilità di interagire con le proprie piante senza alcun bisogno di saper programmare.
Partner del progetto
ASSE PRIORITARIO III – COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA PRODUTTIVO – AZIONE 3.6.4
SOGGETTO AGGIUDICATARIO: LIFELY SRL